Categorie
Uncategorized

Proroga acconto novembre 2023

Il decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, articolo 4, di accompagnamento alla Legge di Bilancio 2024, in vigore dal 19 ottobre 2023 e da convertire entro il 17 dicembre 2023, prevede che i soli contribuenti:

  • in possesso di partita IVA
  • che esercitano l’attività in forma individuale (d’impresa, artisti e professionisti)
  • e che nell’anno 2022 hanno realizzato ricavi o compensi di importo non superiore a 170.000 euro

potranno effettuare il versamento del secondo acconto IRPEF 2023 entro il 16 gennaio 2024 (invece dell’originaria scadenza del 30 novembre 2023).

 

Categorie
Uncategorized

Riforma del Catasto

Il 2024 potrebbe essere l’anno della riforma del catasto, da tempo tra gli obiettivi del centrodestra: a riportare l’attenzione sull’argomento è l’ormai prossima scadenza dell’Imu (16 dicembre 2023). Salvo ripensamenti dell’ultimo minuto, con l’arrivo del nuovo anno dovrebbero arrivare le novità da tempo annunciate, anche perché l’ultima revisione risale alla fine degli anni ’80.

 

Categorie
Uncategorized

Obbliga nomina revisori nelle srl

Con l’approvazione del Bilancio 2022 l’assemblea sarà tenuta a verificare l’eventuale superamento dei limiti imposti dall’articolo 2477 del codice civile. L’analisi di un obbligo che potrebbe rilevarsi una opportunità

 

Categorie
Uncategorized

Rivalutazione partecipazioni e terreni al 16%: le novità della Legge di Bilancio 2023

Proroga termini rivalutazione partecipazioni anche quotate e terreni. Scadenza 15 novembre 2023, aliquota 16%. L’effetto sulle PMI nella Legge di Bilancio 2023

 

Categorie
Uncategorized

Torna l’assegnazione agevolata degli immobili ai soci

Nell’assegnazione agevolata edizione 2023 gli immobili non strumentali fuori dalle società a condizioni di favore

Categorie
Uncategorized

Dal 2023 nuovo tetto al contante

Tetto al contante a 5mila euro, come pagare per evitare sanzioni

Categorie
Uncategorized

Nuovo codice della crisi d’impresa

NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA COME ADEGUARSI AL NUOVO OBBLIGO VALIDO PER TUTTE LE AZIENDE

Lo scorso 15 luglio, dopo ulteriori proroghe in seguito alla pandemia, è entrato definitivamente a regime il completamento del CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA, ecco la circolare.